Visualizzazione post con etichetta crostini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostini. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2015

ANTIPASTO VEGAN CON POMODORINI

Antipasto di Natale vegan con crostini con formaggio spalmabile vegan e pomodorini confit
INGREDIENTI

formaggio vegan spalmabile
pomodorini
olio sale pepe
zucchero a velo
rametti di timo

Lavate i pomodorini  asciugateli e tagliateli a metà. Disponete i pomodorini su una teglia, conditeli con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, poco pepe e una spolveratina di zucchero a velo, poi profumateli con rametti di timo.
 Infornate i pomodorini a 60°C per 3 ore.
 Scaldate i crostini di pane integrale e tostateli fino a renderli croccanti.
 Spalmate sui crostini il formaggio vegan, aggiungete i pomodorini , un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e qualche fogliolina di timo. 


martedì 22 dicembre 2015

SPUMA DI GORGONZOLA



INGREDIENTI

200 g gorgonzola
200 g mascarpone
1 cipollina novella
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
poco sale

Tritate bene il prezzemolo e la cipollina e uniteli ali formaggi mescolano bene , unite un pizzico di sale.
Ottima con pane integrale , versatile per varie preparazioni , si possono riempire bignè, cannoli, su crostini guarniti da fettine di pera, noci, mandorle tritate , si può fare una cupola e guarnire con fettine di cetriolini sotto aceto per trasformarla in un porcospino..
PAROLA D'ORDINE FANTASIA ..


sabato 12 dicembre 2015

PESTO SCANSANESE


In paese... se chiedete..
 trovate subito  un buongustaio pronto a fare merenda con pesto e acciughe diliscate
 e magari accompagnate da un buon bicchiere di Morellino



INGREDIENTI

prezzemolo
aglio
peperoncino
olio d'oliva
poco sale
acciughe a piacere

Lavate tritate il prezzemolo con la mezza luna assieme all'aglio, mettete in una ciotola aggiungete del peperoncino poco sale e abbondante olio. Lasciate riposare almeno u giorno prima di mangiarlo.


lunedì 23 novembre 2015

CROSTINI AL RAGU' DI PORCINI


INGREDIENTI

• 500 g di carne di manzo macinata
 • 250 g di funghi porcini
 • 1 carota • 1 cipolla
 • 1 costa di sedano • 1 dl di olio extravergine d’oliva
 • 1 bicchiere di vino rosso
 • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
 • sale
 • 8 fette di pane casereccio

1. Tritate molto finemente la carota, la cipolla ed il sedano. In una casseruola sufficientemente grande, fate scaldare l’olio e rosolatevi a fuoco moderato il battuto di verdura per circa 15 minuti.
 2. Aggiungete alla casseruola la carne e lasciatela rosolare fino a che diventi quasi scura. A questo punto, bagnate con il vino quasi a ricoprire la carne, alzate il fuoco affinché evapori completamente. 3. Aggiungete il concentrato di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto fino a quando l’olio non riaffiori in superficie; ci vorranno circa un paio d’ore. 4. Durante la cottura del ragù, pulite i funghi, tritatene i gambi e affettate le cappelle.
 5. Unite alla casseruola i gambi a cinque minuti dal termine della cottura del ragù mentre aggiungete le cappelle a fuoco spento: appassiranno con il calore stesso del ragù.
 6. Fate abbrustolire il pane su di una griglia rovente da entrambi i lati.
7. Distribuite il ragù ai porcini appena realizzato sulle fette di pane abbrustolite e servite immediatamente.

mercoledì 28 ottobre 2015

ACETELLA O TINTAGNINA


"L'acetella" o come la chiamava il mio babbo " la tintagnina " è una pietanza povera ma appetitosa , di quelle che si usava una volta quando si partiva la mattina presto a piedi per andare in campagna , per la potatura , le olive oppure la vendemmia  e tante cose non si potevano portare con tanta strada da fare ..un padellino pochi ingredienti e un bel pezzo di pane, un fiaschino con l'acqua e una bottiglina di vino...





INGREDIENTI

Ventresca poco stagionata oppure del prosciutto non troppo stagionato o salsiccia
olio
aglio
salvia
peperoncino
sale
aceto
pomodoro passato

Fate a fettine la ventresca, mettetela in una padella con l'olio, l'aglio e la salvia e fate rosolare , aggiungete il pomodoro fate insaporire e unite un bel po di aceto , in questo caso si usa al posto dell'acqua per far cuocere la carne .
Quando la carne è quasi cotta aggiustate di sale e peperoncino se necessario. Guastate la pietanza calda accompagnata da pane toscano ,( potete fare anche dei crostini per antipasto) .